-
Montalbano e la libertà di stampa, giornalista censurato durante le riprese a Siracusa - 4 giugno 2019
-
- 11 ore fa
-
Messina, Caffè Barbera accende il Natale solidale con un albero “plastic free” - 11 ore fa
-
Siracusa, sabato e domenica mercatino salesiano per le missioni del Madagascar - 22 ore fa
-
Siracusa, l’Istituto Federico II di Svevia nel segno dell’inclusione sociale - 2 dicembre 2019
-
Comincia oggi la sesta assemblea nazionale dell’Aics - 29 novembre 2019
-
Violenza di genere, a Monreale si fa sistema per promuovere il cambiamento culturale - 27 novembre 2019
-
Messina, il porticciolo di Marina del Nettuno incanta i componenti dell’Organizzazione Mondiale dei Porti Turistici - 24 novembre 2019
-
Ad Enna la prima: “Mettiamo in scena la vita di Giaimo, il poeta che amava tutte le donne” - 24 novembre 2019
-
Melilli, Fabio La Ferla e Pippo Sorbello insieme - 23 novembre 2019
-
Floridia, la scuola “Volta” celebra la Festa dell’albero ed inaugura il parco giochi - 21 novembre 2019
Ritrovata un’antica ancora di pietra Sarà custodita al palmento Di Rudinì
18/09/2017
E’ stata ritrovata un’antica ancora litica in pietra venerdì mattina nei fondali marini antistanti la costa tra Marzamemi e Portopalo: sarà custodita nell’ex palmento Di Rudinì.
A fare la straordinaria scoperta, lo scorso 20 agosto, è stato il noto regista Gian Paolo Cugno durante una escursione subacquea, che ha saputo riconoscere immediatamente il reperto grazie al particolare buco presente sulla pietra.
Il ritrovamento è stato segnalato alla Soprintendenza del mare e venerdì l’ancora è stata recuperata dal gruppo di sommozzatori del diving Cachalote di Marzamemi guidati da Matteo Azzaro e lo stesso Gian Paolo Cugno, sotto il coordinamento dell’archeologo Nicola Bruno, della Soprintendenza. Si trovava parzialmente insabbiata sul fondale lungo la zona costiera tra Marzamemi e Portopalo, a 2 metri di profondità.
L’ancora, ovalizzata, del peso di 35 chili e 45 centimetri di altezza, è il primo esemplare ritrovato nei fondali marini della zona sud e sembrerebbe di straordinaria valenza storica.
«Si tratta di un’ancora a un foro largamente diffuso nel Mediterraneo – ha dichiarato Nicola Bruno – anche se non è databile senza un contesto ben preciso. Veniva costruita priva di angoli per non arrecare danni alle imbarcazioni».
L’ancora nei giorni scorsi è stata recuperata e sarà esposta nell’ex palmento Di Rudinì a Marzamemi, che diventa sempre più contenitore culturale, in cui verrà studiata dagli esperti.
«Il nostro mare – ha dichiarato il sindaco Roberto Bruno – ancora una volta ci svela i suoi segreti che, di volta in volta, ci raccontano la storia del nostro territorio, della Sicilia e dell’intero Mediterraneo. Siamo felici di ospitarla tra i pezzi pregiati della collezione di reperti subacquei che ospitiamo al Di Rudinì, una struttura che diventa sempre più centro culturale e punto di riferimento per l’attività di recupero e valorizzazione dei ritrovamenti archeologici, grazie al supporto e agli studi dei ricercatori dell’università americana di Stanford».
GIANMARCO SCOLLO