-
Augusta diventa “benestante” il Comune 5 Stelle abbassa la soglia di povertà - 15 febbraio 2019
-
Uffici stampa? Meglio un whatsapp. Augusta “abolisce” la legge 150 - 15 febbraio 2019
-
Augusta, la giunta 5 Stelle dichiara impignorabili i propri stipendi - 13 febbraio 2019
-
Auditorium di Augusta, gara annullata per busta riconoscibile ma era l’unica offerta - 12 febbraio 2019
-
La Casa di cura Villa Azzurra celebra la Giornata mondiale del malato - 12 febbraio 2019
-
“Aree protette distrutte senza ragione”, chiesto intervento Ue sul bando a Punta Cugno - 12 febbraio 2019
-
Giudecca & Drama, cala il sipario con “Tanto carucce” - 1 febbraio 2019
-
Sea Watch lascia Augusta poesie alla Matrice per restare umani - 1 febbraio 2019
-
Nuove scoperte sull’Ex Convento del Ritiro di Siracusa - 31 gennaio 2019
-
Presentazione del saggio “PIRATERIE” del prof. Pira alla Feltrinelli di Catania (VIDEO) - 30 gennaio 2019
Giudecca & Drama, in scena Il diario di un pazzo e Note sullo scirocco
Prosegue la rassegna teatrale “Giudecca & Drama” ideata da Alfredo Mauceri e diretta da Antonio Casciaro. Per il terzo fine settimana del cartellone al teatro Alfeo di via della Giudecca, sabato 26 gennaio alle 21 è in programma “Il diario di un pazzo” di Nicolaj Gogol. Lorenzo Falletti sarà invece il protagonista di “Note sullo scirocco” previsto l’indomani, il 27 gennaio alle 18.
Con “Il diario di un pazzo”, Davide Sbrogiò, nel doppio ruolo di interprete e regista, porta in scena il racconto, scritto sotto forma di diario, della follia di cui è gradualmente protagonista e vittima Aksentij Ivanovic Propriscin. Da impiegato-burocrate in un ufficio della Pietroburgo dei primi dell’800, innamorato della figlia del suo direttore, fino all’epilogo che lo vedrà, ormai divenuto completamente pazzo e in preda a visioni e allucinazioni, internato in un manicomio che apparirà ai suoi occhi come una corte spagnola di cui egli crederà di essere il re. La voce fuori campo è di Lorenzo Falletti, le musiche di Alessandro Sbrogiò.
Con “Note sullo scirocco” Lorenzo Falletti rende “protagonista” quello scirocco, appunto, che si insinua non solo tra pelle e vestiti ma fin dentro le ossa. Altera la percezione del mondo circostante, la sbiadisce. La parola si muta in un sussurro farfugliante, incomprensibile. Tutto rallenta fin quasi a fermarsi. I siracusani lo sanno bene. Chi meglio di loro conosce la carezza appiccicosa dello scirocco? Loro, uomini e donne di singolare temperamento, figli dell’emblematico vento del Sud.