-
Montalbano e la libertà di stampa, giornalista censurato durante le riprese a Siracusa - 4 giugno 2019
-
- 10 ore fa
-
Messina, Caffè Barbera accende il Natale solidale con un albero “plastic free” - 10 ore fa
-
Siracusa, sabato e domenica mercatino salesiano per le missioni del Madagascar - 21 ore fa
-
Siracusa, l’Istituto Federico II di Svevia nel segno dell’inclusione sociale - 2 dicembre 2019
-
Comincia oggi la sesta assemblea nazionale dell’Aics - 29 novembre 2019
-
Violenza di genere, a Monreale si fa sistema per promuovere il cambiamento culturale - 27 novembre 2019
-
Messina, il porticciolo di Marina del Nettuno incanta i componenti dell’Organizzazione Mondiale dei Porti Turistici - 24 novembre 2019
-
Ad Enna la prima: “Mettiamo in scena la vita di Giaimo, il poeta che amava tutte le donne” - 24 novembre 2019
-
Melilli, Fabio La Ferla e Pippo Sorbello insieme - 23 novembre 2019
-
Floridia, la scuola “Volta” celebra la Festa dell’albero ed inaugura il parco giochi - 21 novembre 2019
Comincia oggi la sesta assemblea nazionale dell’Aics
Scatta oggi alle 15,30 a Villa Politi la Sesta assemblea nazionale Aics che prenderà il via oggi alle 15,30 a Villa Politi. Abbiamo chiesto al presidente nazionale Bruno Molea di tracciare le linee guida dell’ importante ente di promozione sportiva. Molea è anche il presidente il presidente mondiale dello Csit, la Confederazione internazionale dello sport amatoriale, che riunisce le organizzazioni e gli enti di promozione sportiva di 43 Stati
“Lo stato dell’ associazionismo in Italia alla luce dei possibili mutamenti è un tema di confronto continuo all’interno del Forum del Terzo Settore- spiega Molea-, nel cui coordinamento nazionale siedo. La riforma del Terzo Settore, pur con tutti i suoi limiti, ha contribuito a fare aprire gli occhi sulla centralità dell’associazionismo e del volontariato in Italia: tanto presente e tanto già organizzato, ma i mutamenti sono dietro l’angolo e la preparazione affidata all’esperienza non basta più. Servono formazione, management, specializzazione anche nelle associazioni di volontariato o di promozione sportiva.
Fra i progetti messi in campo, uno fra tutti quello riguardanti inclusione e integrazione. Lo sport, ancora una volta, è un formidabile strumento.
“.Gli ultimi progetti sociali nazionali di AiCS – continua il presidente nazionale- sono proprio dedicati all’inclusione sociale delle persone a rischio emarginazione e dei giovanissimi. Certo: lo sport è una lingua internazionale; fate rotolare un pallone su un prato popolato da bambini che non parlano la stessa lingua e in breve vi accorgerete che non servirà loro parlare per giocare insieme, imparare, divertirsi e conoscersi. E’ qui la regola base dello sport: la condivisione, il rispetto delle regole e dell’altro.
Fra le mission di Aics la valorizzazione del nostro meraviglioso territorio.
“AiCS da sempre ha un settore dedicato alla promozione sportiva. Ultimamente è stato anche rilanciato con la nascita di AiCS Turismo e del network di agenzie AiCS Travel: scopo del loro lavoro è promuovere il turismo sociale, facendo leva su quello sportivo e sulla nostra rete presente sui territori. Noi, ente nazionale, attraverso i nostri 140 comitati sparsi in tutta Italia – tra provinciali e regionali -, possiamo a ragione dire di conoscere a menadito e nel dettaglio il nostro bellissimo Paese, in ogni suo angolo. Abbiamo deciso di mettere a frutto questa ricchezza di sapere e conoscenza, lanciando un’associazione che sia dedita solo alla promozione turistica e ci stiamo riuscendo. Anche la scelta di organizzare ogni volta l’Assemblea nazionale in una città diversa va in questa direzione: oggi invitiamo i nostri dirigenti di tutta Italia a conoscere la bellissima Siracusa, questo grazie ai nostri volontari sul territorio a partire dall’amico e dirigente Emanuele Schiavo”.